L’età evolutiva spesso presenta disagi di difficile comprensione. I bambini esprimono ansie e difficoltà in maniera articolata: i comportamenti relazionali, alimentari, scolastici, sono lo strumento principale di espressione. E’ importante non sottovalutare i messaggi impliciti di disagio che possono emergere in tale fase di vita, e trattandosi di una fase di crescita psico-fisica determinante per lo sviluppo generale del bambino, diventa fondamentale agire in termini di prevenzione. L’intervento opportuno e tempestivo può garantire la remissione sintomatica del bambino e lasciare quindi spazio ad una crescita adeguata.
L’età evolutiva richiede particolare attenzione al fine di poter effettuare la prevenzione di eventuali disturbi nel soggetto ancora bambino. La sintomatologia che un bambino può presentare è collegata ad un disagio psichico che egli stesso non riesce ad esprimere e/o a decodificare. L’intervento precoce del professionista può incidere in misura notevole per evitare uno sviluppo psichico alterato.
Spesso, dietro un sintomo del bambino, si cela un ambiente familiare poco armonico o conflittuale: è importante quindi che la famiglia intera si senta coinvolta in un eventuale percorso che metta in discussione tutti i membri del nucleo familiare.

I principali ambiti applicativi sono i seguenti:
- neurologia dell’età evolutiva: epilessia, traumi cranici, malattie neuromuscolari;
- psichiatria dell’età evolutiva: ritardo mentale, disturbi dell’apprendimento, autismo infantile e psicosi dell’età evolutiva, disturbi del comportamento alimentare, depressione nell’infanzia e nell’adolescenza, disturbi del comportamento dell’emotività e del funzionamento scolastico-sociale.
La logopedia è la disciplina che si occupa della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il logopedista è quindi il professionista che ha cura delle persone con disturbi del linguaggio scritto ed orale, della voce e della comunicazione in genere.
Per l’età evolutiva, il logopedista è una figura fondamentale di sostegno allo sviluppo del linguaggio, funzione cardine per un’armonica crescita cognitiva e sociale.
Nell’età prescolare, la patologia più diffusa è il Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL) che necessita di un intervento precoce ai fini di consentire al bambino un corretto livello comunicativo e di prevenire l’insorgenza in età scolare di un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA).
Per l’età adulta ed involutiva, il logopedista aiuta l’individuo ad affrontare e superare le difficoltà comunicative che possono derivare da malattie neurologiche, sindromi o eventi traumatici.

In particolare vengono effettuate le seguenti prestazioni psicodiagnostiche, psicoterapeutiche e riabilitative:
- somministrazione di specifiche batterie di test psicodiagnostici, effettuati con l’intento di approfondire l’inquadramento del caso e formulare un appropriato piano terapeutico;
- colloqui psicologici individuali con il minore e con la coppia genitoriale, finalizzati all’inquadramento psicodiagnostico e all’orientamento psicoterapeutico;
- colloqui psicologici di sostegno per il paziente ed i familiari;
- intervento sulle funzioni genitoriali.